CALCHI E MODELLI
1982
Realizzazione del calco di circa 100 cretule rinvenute nello scavo di Arslantepé in Turchia (Università “Sapienza” di Roma).
1985
Esecuzione del calco in resina della statua bronzea rappresentante Dioniso con tirso, conservata presso il Museo Nazionale Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma)
Esecuzione del calco in gesso della statua in marmo cosiddetta Augusto di Prima Porta del Museo Nazionale Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma).
1986
Realizzazione di modello funzionante in plastica trasparente rappresentante la pompa di Bolsena (Soprintendenza per l'Etruria Meridionale) - Mostra "Bolsena 1946-1986, dallo scavo al Museo".
Realizzazione del calco in resina di un leone in avorio proveniente dallo scavo di S.Omobono, in Roma (Comune di Roma).
1987
Realizzazione di modello funzionante in plastica trasparente rappresentante la pompa a pistoni contrapposti, conservata presso l'Antiquarium Comunale (Comune di Roma) - Mostra "il trionfo dell'acqua" nel 1986.
Realizzazione del calco in resina di una protome bronzea del carro Sbrigoli conservato presso il Museo di Civitacastellana. La protome è stata rubata e la copia è stata ricostruita da una fotografia (Soprintendenza per l'Etruria Meridionale).
1988
Realizzazione del calco in resina dell'ala della Fama sinistra, posta accanto allo stemma papale sulla Fontana del Mosè a Roma (Comune di Roma).
1990
Realizzazione del calco in cemento di 30 statue di Villa Borghese in Roma (Comune di Roma).
Esecuzione del calco in cemento delle 7 statue di coronamento del Tempio di Esculapio in Villa Borghese a Roma (Comune di Roma).
Esecuzione del calco in cemento di 9 statue in marmo collocate all'interno della Villa Pamphili in Roma (Comune di Roma)
Restauro del grande plastico delle terme di Leptis Magna conservato al Museo della Civiltà Romana (Comune di Roma).
Restauro del plastico della Ruota Acquaria di Pompei conservato al Museo della Civiltà Romana (Comune di Roma).
Restauro del grande plastico di Roma all'età di Costantino conservato al Museo della Civiltà Romana (Comune di Roma).
1991
Esecuzione del calco in resina della Base dei Decennali al Foro Romano da inviare alla sede della Comunità Europea a Bruxelles (Soprintendenza Archeologica di Roma).
1992
Esecuzione dei calchi in gesso dipinto del busto di Giuba e del busto di Catone provenienti dal Museo Archeologico di Rabat (Comune di Roma).
Esecuzione del calco di 15 statue collocate in Villa Borghese a Roma (Comune di Roma).
Esecuzione di tre calchi in gesso dipinto del Lapis Niger conservato nel Foro Romano per l'Esposizione Internazionale di Siviglia (Soprintendenza Archeologica di Roma).
Esecuzione del calco in gesso dipinto di una sezione della Colonna Traiana per l'Esposizione Internazionale di Siviglia (Soprintendenza Archeologica di Roma).
Esecuzione di tre copie in bronzo del Decreto di Pompeo Strabone conservato nei Musei Capitolini per l'Esposizione Internazionale di Siviglia (Soprintendenza Archeologica di Roma).
1993
Restauro del calco ottocentesco in gesso di una statua conservata a Villa Medici in Roma (Accademia di Francia).
Realizzazione di tre copie in bronzo di una lastra bronzea con iscrizione rinvenuta nell'area archeologica di Pietrabbondante (Soprintendenza Archeologica di Campobasso).
Esecuzione dei calchi in resina dei frammenti lapidei pertinenti il Dono Hartwig conservati parte presso il Museo Nazionale Romano, parte nel Museo di Ann Arbor -Michighan / USA (Soprintendenza Archeologica di Roma).
1994
Realizzazione del calco in resina di un frammento lapideo in granito conservato a Karnak (Egitto) pertinente una scultura del Museo Egizio di Torino (Soprintendenza alle Antichità Egizie).
1996
Realizzazione del calco della testa della statua di Orante conservata nel Museo Ny Calrsberg di Copenhaghen (Comune di Roma).
Realizzazione in scala 1:1 di tre modelli di carri da guerra etruschi per la mostra “Carri da guerra e principi Etruschi” tenutasi a Viterbo dal 24/5/1997 al 12/10/1997 (Comune di Viterbo).
1997
Realizzazione del calco di due sculture egiziane in basalto provenienti dalla chiesa del SS. Crocifisso di Treia (Soprintendenza Archeologica di Ancona).
1998
Realizzazione del calco della "Pietra di Palermo" (Museo Egizio di Torino).
2000
Realizzazione del calco di tre metope del Tempio Minore di Selinunte (Soprintendenza Archeologica di Trapani).
2003
Realizzazione del calco di tre teste in marmo rinvenute a Pantelleria (Soprintendenza Archeologica di Trapani).
2007
Realizzazione del modello in scala 1:1 del carro piceno rinvenuto a S. Severino Marche (Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino).
2008
Esecuzione dei calchi delle statue delle terrazze dei villini gemelli e dell’orangerie dell’Ambasciata Americana a Roma (Embassy of the United States of America)
2009
Esecuzione del calco di due bassorilievi con grifi provenienti da Via Appia Antica (Soprintendenza Archeologica di Roma)
Rifacimento a mezzo calco delle dita del Narciso situato nei giardini di Villa Medici (Accademia di Francia).
Esecuzione di calchi di 4 opere conservate nella Centrale Montemartini da esporre all’Aeroporto di Fiumicino (Comune di Roma).
Realizzazione di un supporto in fibra di carbonio per il paliotto d’altare “P. Piffetti” situato nella Cappella Sistina (Musei Vaticani).
2010
Realizzazione in resina della parte mancante di una finestra medievale del Palazzo Baronale di Fondi (Regione Lazio).
Esecuzione del calco della testa di Athena elmata conservata a Palazzo Valentini (Provincia di Roma).
2011
Realizzazione di un supporto in acciaio inox e resina per un sarcofago conservato presso i Musei Vaticani (Musei Vaticani)
Esecuzione del calco di un missorium in argento conservato presso i Musei Vaticani (Musei Vaticani)