MATERIALI LAPIDEI

1984

Restauro di una scultura in arenaria proveniente dallo scavo di Gebel Barkal in Sudan (Università "Sapienza" di Roma).

 

Restauro di alcune sculture in marmo provenienti dagli scavi degli Horti Lamiani conservate al Palazzo dei Conservatori (Comune di Roma).

 

Restauro di superfici lapidee scolpite sull'Arco di Costantino (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

1985

Restauro della statua romana in marmo cosiddetta "Abate Luigi" (Comune di Roma).

 

Restauro della statua romana in tufo cosiddetta "Il Babbuino" (Comune di Roma).

 

Restauro di due sarcofagi in marmo provenienti dalla tomba  di Tamsnie di Cerveteri (Soprintendenza per l'Etruria meridionale).

 

1986

Restauro di manufatti lapidei a S. Angelo dei Lombardi in Irpinia (Soprintendenza A.B.A. di Salerno)

 

Restauro di manufatti in marmo provenienti dallo scavo della Fonte di Juturna al Foro Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di tre epigrafi in marmo conservate nell'Anfiteatro Flavio (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

1987

Restauro di sculture lapidee conservate a Villa Aldobrandini di Roma (Comune di Roma).

 

Restauro degli stipiti romanici del portale del Duomo di Amalfi  (Soprintendenza  A.B.A. di Salerno).

 

Restauro di manufatti lapidei a S.Angelo dei Lombardi in Irpinia (Soprintendenza A.B.A. di Salerno)

 

Restauro di due sculture in marmo conservate nella sala delle firme nel Palazzo del Quirinale (Soprintendenza Archeologica di Roma)

 

1988

Montaggio su supporti speciali di sculture in marmo provenienti dallo scavo di Lucus Feroniae (Soprintendenza per l'Etruria Meridionale).

 

Interventi di tipo strutturale sui rispettivi abachi e capitelli delle Colonne Antonina e Traiana (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di manufatti lapidei a S.Angelo dei Lombardi in Irpinia (Soprintendenza A.B.A. di Salerno)

 

Restauro degli stipiti romanici del portale del Duomo di Salerno (Soprintendenza A.B.A. di Salerno).

 

Restauro della Fontana del Mosè a Largo San Bernardo in Roma (Comune di Roma).

 

1989

Restauro di 15 sculture in marmo conservate a  Villa Borghese in Roma (Comune di Roma).

 

Restauro di manufatti lapidei a S.Angelo dei Lombardi in Irpinia (Soprintendenza A.B.A. di Salerno)

 

Restauro della facciata della chiesa di S. Salvador a Venezia (Soprintendenza B.A.A di Venezia)

 

1990

Restauro degli elementi marmorei di due sale del Palazzo Grimani in Venezia (Soprintendenza B.A.A. di Venezia).

 

Restauro del Tempio di Esculapio in Villa Borghese a Roma (Comune di Roma).

 

1991

Restauro di 20 sculture in marmo conservate nel braccio nuovo dei Musei Capitolini  (Comune di Roma).

 

Restauro di sculture in marmo a Villa Doria Pamphili  in Roma (Comune di Roma).

 

1992

Restauro di  22 statue in marmo conservate in Villa Borghese a Roma  (Comune di Roma).

 

Restauro di un portale in tufo dell'abbazia di S. Angelo di Taurano (Soprintendenza BAAAS di Salerno e Avellino).

 

Restauro delle sculture e dei Bassorilievi dell'attico dell'Ala Napoleonica del Museo Correr a Venezia (Direzione Musei Civici).

 

1993

Restauro di frammenti lapidei provenienti da S. Gregorio al Celio (Comune di Roma)

 

Restauro delle sculture in marmo conservate nella "sala dei Magistrati" dei Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Sperimentazione di alcuni metodi di pulitura sulla Piramide Cestia eseguiti in collaborazione con l'Istituto Centrale del Restauro (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro della statua cosiddetta 'Vittoria dei Simmaci' in marmo bigio e della 'statua di orante’ in basanite conservata nella Centrale Montemartini (Comune di Roma).

 

1994

Restauro di due grandi sculture in marmo del Museo Nazionale di Napoli trasferite nel nuovo museo di Venafro (Soprintendenza Archeologica di Campobasso).

 

Restauro di un portale medioevale ricostruito nel Castello Orsini di Celano (Soprintendenza B.A.A.A.S. dell'Abruzzo).

 

Restauro delle sculture in marmo dell'Antiquarium Palatino (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di un gruppo di 20 sculture in marmo conservate ai Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Restauro di 10 busti in marmo conservati nella biblioteca di Villa Medici a Roma (Accademia di Francia).

 

Stabilizzazione, per mezzo di tasselli svincolabili in resina, di tre sculture in calcare prive di base esposte nel nuovo Museo Archeologico di Isernia (Soprintendenza Archeologica di Campobasso).

 

1995

Interventi di consolidamento statico e di sostituzione di basi di un gruppo di sculture conservate nel Braccio Nuovo del Palazzo dei Conservatori in Roma (Comune di Roma).

 

Ricostruzione di una edicola in travertino dedicata alla Terra Mater conservata nel Braccio Nuovo del Palazzo dei Conservatori in Roma (Comune di Roma).

 

Restauro delle sculture del Lapidario del Palazzo Comunale di Osimo (Soprintendenza Archeologica di Ancona).

 

1996

Consolidamento statico di 10 colonne del cosiddetto Tempio di Vesta o Tempio Rotondo di Roma tramite l'inserimento di 180 cunei in bronzo sotto le basi (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di un rilievo egizio colorato della V Dinastia proveniente da Saqqara (Collezione privata Sinopoli).

 

Restauro del cosiddetto Kouros di Agrigento (Palazzo Grassi).

 

Restauro della facciata di Villa Medici in Roma e dei rilievi in marmo in essa inseriti (Governo Francese).

 

1997

Restauro di due sculture egiziane in basalto provenienti dalla chiesa del SS. Crocifisso di Treia (Soprintendenza Archeologica di Ancona).

 

Restauro di due statue colossali di Daci conservate provenienti dall'Uccelliera Farnese (Soprintendenza Archeologica di Roma - Getty Museum).

 

Restauro di due rilievi conservati al Museo Barraco (Comune di Roma).

 

Rimontaggio di elementi lapidei presso la Centrale di Montemartini (Comune di Roma).

 

1998

Restauro di bassorilievi egiziani delle collezione privata del Maestro Sinopoli.

 

Rimontaggio di una grande edicola in marmo pertinente la decorazione interna del Tempio di Apollo Sosiano a Roma presso la Centrale di Montemartini (Comune di Roma).

 

Restauro della facciata della Basilica di San Pietro in Roma in previsione del Giubileo 2000 (Fabbrica di San Pietro / ENI).

 

Restauro della facciata principale di Palazzo Farnese in Roma, sede dell'Ambasciata di Francia (Ambasciata di Francia).

 

1999

Restauro e rimontaggio dell’architrave marmoreo dell’Oratorio dei XL Martiri al Foro Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di sculture in marmo della collezione Medici provenienti da Firenze ed esposte alla mostra a Villa Medici “Il sogno di un Cardinale” (Soprintendenza Archeologica di Firenze – Accademia di Francia).

 

Restauro di reperti lapidei alla Domus Aurea (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro della facciata della chiesa di San Nicola dei Lorenesi a Roma (Governo Francese).

 

2000

Restauro di sculture in marmo conservate nel nuovo museo di Villa Torlonia (Comune di Roma).

 

Restauro di una statua colossale di Athena conservata presso la Centrale Montemartini a Roma (Comune di Roma)

 

2001

Restauro di 870 lapidi di epoca romana conservate presso i Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Restauro di tutte le superfici marmoree interne della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma (S.T.B.I. – Ambasciata di Francia).

 

2002

Restauro delle sculture “I Tirannicidi” conservate nel Museo Nazionale di Napoli (Soprintendenza Archeologica di Napoli).

 

Restauro della facciata della basilica di S.Pietro in Riposto (CT) (Regione Sicilia).

 

Restauro della facciata su Via Giulia di Palazzo Farnese in Roma, sede dell’Ambasciata di Francia (Ambasciata di Francia – Soprintendenza ai monumenti di Roma).

 

2003

Restauro della sommità della Stele di Axum danneggiata da un fulmine (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro delle facciate esterne della Biblioteca di Villa Medici a Roma (Accademia di Francia in Roma).

 

Restauro di cinque grandi statue e un sarcofago di marmo, di epoca romana, conservate nei Giardini di Villa Medici in Roma (Accademia di Francia).

 

Restauro dell’unica colonna superstite del tempio greco dedicato ad Hera Lacinia a Capo Colonna (Soprintendenza Archeologica della Calabria).

 

2004

Restauro della Cripta dei Papi nelle catacombe di San Callisto (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra).

 

Restauro di un rosone medievale da Larino (Soprintendenza ai Monumenti del Molise).

 

Restauro delle Colonnacce a Milano (Soprintendenza Archeologica della Lombardia).

 

2006

Restauro del portale medioevale della chiesa di S. Francesco ad Agnone (Soprintendenza B.A.A.A.S. del Molise).

           

Consolidamento statico dell’architrave marmoreo di un portico della Casa delle Vestali al Foro Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di quattro fontane monumentali site lungo il muro perimetrale del giardino di Villa Medici a Roma (Accademia di Francia).

 

Restauro di reperti marmorei rinvenuti negli scavi delle Catacombe dei SS. Pietro e Marcellino (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra).

 

2007

Restauro di una vasca romana in verde antico conservata presso i Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Restauro dell’Obelisco di Costanzo II detto Obelisco Lateranense in granito (Soprintendenza Archeologica di Roma)

 

Restauro di reperti marmorei rinvenuti negli scavi delle Catacombe di S. Agnese (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra).

 

Restauro di 11 reperti in marmo conservati nella Centrale Montemartini per una mostra a Madrid – Spagna (Comune di Roma).

 

2008

Restauro di due altari barocchi nella Cattedrale di S. Maria ad Alghero (Comune di Alghero)

 

Restauro del rosone della Cattedrale di Larino (Soprintendenza ai Monumenti del Molise)

 

Rimozione degli strati di alghe nelle Catacombe di S. Agnese (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra).

 

Restauro di 8 reperti lapidei provenienti da Pompei per una mostra ad Helsinki – Finlandia (Soprintendenza Archeologica di Pompei)

 

Restauro del bassorilievo in marmo rappresentante Ercole ed il leone conservato presso la Centrale Montemartini (Comune di Roma)

 

Puntellatura di una volta nelle Catacombe di Pretestato (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

Rimozione degli strati di alghe nelle Catacombe di S. Callisto (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra).

 

Restauro di un capitello in marmo da adibire a tavolino nello studio del Vicesindaco di Roma (Comune di Roma)

 

2009

Restauro di reperti lapidei provenienti dagli scavi del Colosseo (Soprintendenza Archeologica di Roma)

 

Realizzazione di un supporto per una testa in marmo proveniente da Largo Argentina (Soprintendenza Archeologica di Roma)

 

Restauro di un tombino in travertino a Villa Medici (Accademia di Francia)

 

Ricollocazione di colonne in marmo nel giardino di Villa Medici (Accademia di Francia)

 

Smontaggio finalizzato al trasporto della statua in marmo detta Togato Barberini conservato nella Centrale Montemartini (Comune di Roma)

 

Restauro e risanamento statico di tre statue in marmo poste sulla terrazza di Palazzo dei Conservatori (Comune di Roma).

 

Restauro delle Erme in marmo situate nei giardini di Villa Medici (Accademia di Francia).

 

Spostamento della statua di Luigi XVIII in marmo situata nei giardini di Villa Medici (Accademia di Francia).

 

Restauro creazione del supporto per il busto di Virginio Corsini conservato presso i Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Restauro di una panchina in travertino situata nei giardini di Villa Medici (Accademia di Francia).

 

Restauro del fronte di sarcofago con scena di battaglia in marmo conservato presso l’Antiquarium del Celio (Comune di Roma).

 

Restauro e posizionamento di due colonne in marmo per il monumento all’11 settembre 2001 in Piazza di Porta Capena (Comune di Roma).

 

Restauro e ricollocamento del bassorilievo con delfino in marmo sul basamento della Dea Roma nei giardini di Villa Medici (Accademia di Francia).

 

Restauro di una kore in marmo conservata presso la  Centrale Montemartini (Comune di Roma).

 

2010

Restauro dei Dioscuri in marmo conservati presso l’Antiquarium Palatino (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Esecuzione di stuccature sulla statua Juno Cesi in marmo conservata presso i Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Esecuzione di stuccature su un puteale in marmo conservato presso i Musei Capitolini (Comune di Roma).

 

Restauro e ricostruzione della transenna dal mausoleo di S. Elena in marmo conservata presso la Cripta Balbi (Soprintendenza Archeologica di Roma).

 

Restauro di alcune sculture in marmo danneggiate dal terremoto del 2009 conservate presso la Centrale Montemartini (Comune di Roma).

 

Restauro di alcuni reperti egizi appartenenti alla Collezione Sinopoli (Eredi Sinopoli).

 

2011

Saggi di pulitura e desalinizzazione della facciata in panchina livornese di Villa Marta a Livorno (Committenza privata)

 

Restauro del monumento cosiddetto Piè di marmo a Roma (Comune di Roma e FAI-Fondo Ambiente Italiano)

 

Intervento di somma urgenza sulla facciata della Cattedrale di Larino (Soprintendenza ai Monumenti del Molise)

 

Realizzazione del supporto in acciaio e resina per la statua di Ermafrodito dormiente conservata a Palazzo Massimo (Soprintendenza Archeologica di Roma)

 

2012

Restauro e realizzazione della nuova base del gruppo marmoreo del leone che azzanna il cavallo situato nel Giardino Caffarelli a Roma (Comune di Roma)

 

Restauro del “monumento con cesto di frutta” sito nella residenza dell’Ambasciatore degli USA a Roma (Ambasciata degli Stati Uniti d’America)

 

2013

Rimontaggio di un busto maschile proveniente da Ciampino (Soprintendenza BBAA del Lazio)

 

Rimontaggio di un busto maschile proveniente dai Mercati Traianei (Comune di Roma)

 

Restauro della Fontana di Corot – Villa Medici (Accademia di Francia)

 

2014

Restauro di una statua raffigurante Diocleziano a Villa Pamphilji (Comune di Roma)  

 

Restauro di quattro mascheroni provenieti dal Teatro Marcello e conservati nel Teatro Argentina (Comune di Roma) 

 

Restauro di due consolles in alabastro (Accademia di Francia)

 

Realizzazione del supporto per i frammenti marmorei provenienti dall’Opera del Duomo di Orvieto (ISCR)

 

2014 - 2015

Restauro del complesso delle Quattro Fontane (Comune di Roma) 

 

2015

Restauro dei Dioscuri ed altri reperti lapidei per il Museo del Tempio di Romolo al Foro

Romano (Soprintendenza Archeologica di Roma)

            

Restauro e rimontaggio di alcuni sarcofagi conservati nelle Catacombe di San Callisto

(Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

            

Restauro e rimontaggio di alcuni sarcofagi conservati nelle Catacombe di San Pretestato

(Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

Restauro di una grande mano destra in marmo conservata nel cortile del Palazzo dei

Conservatori (Comune di Roma)

 

Manutenzione straordinaria degli elementi lapidei nell'ipogeo degli Acilii - Catacombe di

Priscilla (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

Manutenzione straordinaria degli elementi lapidei nelle Catacombe di San Sebastiano

(Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

2016

Restauro di reperti lapidei della cripta dei Martiri nelle Catacombe dei SS. Marcellino ePietro

(Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

Restauro di due statue esposte nel cortile interno di Palazzo Mattei di Giove (Soprintendenza

Speciale per il Colosseo e l'Area Archeologica di Roma)

 

Restauro del Portico d'Ottavia (Comune di Roma)

 

2017

Restauro di reperti lapidei provenienti dalla catacombe di Domitilla, Pretestato e San

Callisto (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)

 

Restauro della lanterna di Borromini sulla sommità della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

(Soprintendenza ai Monumenti di Roma)

 

Realizzazione dei supporti per il gruppo dei Niobidi rinvenuto nella Villa dei Valerii Messallae

Ciampino (ISCR)

           

Contatti

 

06.491696

335.8138597

 

carlousai.restauro@libero.it

carlousai@iol.it

 

Potete usare il nostro modulo online.

Orari d'apertura

Dal lunedì al venerdì

dalle 09:00 alle 17:30

Stampa | Mappa del sito
© CARLO USAI RESTAURO VIA CAMPAGNANO 59 00189 ROMA Partita IVA: